Progettazione, verifiche e collaudi degli impianti elettrici - Studio Tecnico Ing. Luciano Cattini | Suzzara | Mantova

Vai ai contenuti

Menu principale:

LO STUDIO TECNICO

Lo Studio Tecnico ing. Cattini è specializzato nell’ambito della progettazione e della consulenza nel settore degli impianti elettrici. Lo Studio nasce dall’esperienza del titolare, ing. Luciano Cattini, che opera nel campo dell’impiantistica dal 1975 con progettazioni civili, industriali, pubbliche ed ospedaliere in diverse aree.

Lo studio è in grado di fornire progettazioni di impianti tecnologicamente avanzati, avvalendosi dei più sofisticati supporti informatici; contemporaneamente svolge attività di consulenza, verifica, collaudo e certificazione con esperienza pluriennale ed è in grado di offrire un ampio ventaglio di competenze, anche nel settore fotovoltaico e degli impianti di illuminazione a LED).

Lo studio offre anche servizi relativi allo studio di fattibilità, alla direzione e contabilità dei lavori ed ai collaudi tecnico-amminstrativi.

Lo studio si avvale della collaborazione di periti industriali che hanno conseguito il diploma presso l’ITIS di Mantova e sono regolarmente iscritti al collegio dei periti della Provincia di Mantova).

Progettazionii impianti elettrici tecnologicamente avanzati
Consulenza, verifica, collaudo e certificazione e nel settore fotovoltaico e degli impianti di illuminazione a LED

SCADENZE 30 Giugno 2014 e 30 Aprile 2015

Adeguamento impianti > 6 kW (243/2013/R/EEL)

AGGIORNAMENTI URGENTI con riferimento alle  delibere 243/2013 e 421/2014/R/EE.


E' prossima la scadenza per effettuare gli adeguamenti degli impianti di potenza superiore a 6 kW già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012 nonché degli impianti di potenza fino a 50 kW già connessi alla rete di media tensione ed entrati in esercizio alla medesima data.

Entro il 30/06/2014 gli impianti di produzione di energia elettrica aventi potenza superiore a 20 kW, connessi alla rete di BT ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012.
Entro il 30/06/2014 gli impianti di potenza fino a 50 kW già connessi alla rete di MT ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012.

Entro il 30 aprile 2015, gli impianti di produzione di energia elettrica con potenza da 6 kW a 20 kW già connessi alla rete di BT ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012.

Lo Studio Cattini Ing. Luciano è disponibile per effettuare gli interventi necessari; per un preventivo relativo intervento, potete inviare una mail a
info@studiocattini.it oppure inviare la richiesta dal modulo del sito raggiungibile quì, allegando una copia della lettera ricevuta dal gestore di rete indicando al potenza nominale dell’impianto il numero e la tipologia degli inverter installati; altresì potete contattare lo Studio telefonicamente, al numero 0376 522803.

Per consultare la delibera ed il contenuto della stessa, potete collegarvi a
questa pagina (pdf, link alla fonte ufficiale Autorità per l'Energia).


Verifica delle protezioni di interfaccia negli impianti di autoproduzione, in Bassa Tensione (BT) e in Media Tensione (MT), secondo le norme CEI-0-16 e CEI-0-21

RTS 3 per la verifica delle protezioni di interfaccia.

RTS 3 può testare i seguenti relè


Distanziometrico, Sincronismo, Minima e Massima Tensione, Direzionali di potenza, Relè di campo, Fase inversa, Sequenza di fase, Sequenza incompleta, Max corrente instantanea, Max corrente tempo inverso, Fattore di potenza, Bilancia di tensione, Relè di terra, Massima corrente direzionale, Angolo di fase fuori passo, Richiusore automatico, Frequenza, Ricevitore filo pilota, Relè di blocco, Differenziale, Direzionale di tensione, Direzionale di potenza, Relè di scatto


Delibera 243/2013:

entro il 30 aprile 2015, gli impianti di produzione di energia elettrica di potenza superiore a 6 kW e fino a 20 kW già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012, devono essere adeguati alla Delibera 243/2013 . In particolare, in relazione alle prescrizioni relative alla frequenza ivi contenute, in deroga a quanto previsto dal medesimo paragrafo 5 dell’Allegato A70, i predetti impianti dovranno rimanere connessi alla rete almeno all’interno dell’intervallo di frequenza 49 Hz – 51 Hz, fermo restando quanto previsto dai commi 6.3 e 6.3bis.


DELIBERAZIONE 7 AGOSTO 2014 421/2014/R/EE

Articolo 2
Implementazione dei sistemi atti a consentire il teledistacco nel caso di impianti alimentati da fonte eolica o solare fotovoltaica di potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi o da connettere alle reti di media tensione per i quali è stata presentata la richiesta di connessione in data antecedente all’1 gennaio 2013

2.1 I produttori sono tenuti ad adeguare gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonte eolica o solare fotovoltaica di potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi o da connettere alle reti di media tensione per i quali è stata presentata la richiesta di connessione in data antecedente all’1 gennaio 2013, alle prescrizioni di cui al Paragrafo 8.8.6.5 e all’Allegato M della Norma CEI 0-16 – Edizione III entro il 31 gennaio 2016 oppure entro la data di entrata in esercizio qualora successiva.

2.2 Ciascuna impresa distributrice, ivi incluse le imprese distributrici che non dispongono almeno di una cabina primaria direttamente connessa alla rete di trasmissione nazionale (di seguito: imprese distributrici sottese), provvede tempestivamente a dare informazione in merito a quanto previsto dal presente provvedimento tramite il proprio sito internet e i relativi portali qualora disponibili; provvede a trasmettere apposita comunicazione, anche tramite strumenti elettronici, a ciascun produttore coinvolto dal presente provvedimento e connesso alla propria rete avvalendosi del GSE, sulla base di accordi tra le parti, nel caso di impianti di produzione ammessi a ritiro dedicato, scambio sul posto o ai diversi strumenti incentivanti; provvede a rendere disponibile ai medesimi produttori il regolamento di esercizio aggiornato ai sensi del presente provvedimento; provvede a trasmettere un ultimo sollecito ai fini dell’adeguamento entro il 31 dicembre 2015.

2.3 A seguito dell’avvenuto adeguamento dell’impianto di produzione alle prescrizioni previste dal comma 2.1, il produttore è tenuto a darne comunicazione all’impresa distributrice alla cui rete l’impianto di produzione è connesso, a sottoscrivere il nuovo regolamento di esercizio e ad inoltrarlo alla medesima impresa distributrice allegando una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta, ai sensi del D.P.R. 445/00, da un responsabile tecnico di impresa installatrice abilitata o da un professionista iscritto all’albo professionale secondo le rispettive competenze, che attesta che il sistema atto a consentire il teledistacco è conforme a quanto previsto dalla Norma CEI 0-16 – Edizione III. Le imprese distributrici possono prevedere che la gestione dell’aggiornamento del regolamento d’esercizio e dell’invio della dichiarazione sostitutiva avvenga per il tramite del portale informatico (ove presente), dando opportuna comunicazione delle modalità applicative.

Le attrezzature per verifica, collaudo, certificazione degli impianti elettrici, strumentazione,  analizzatori di rete, correnti di guasto, oscilloscopi digitali, collegamenti equipotenziali, multimetri digitali, norma CEI 64/8, impianti di terra, impianti fotovoltaici monofase e trifase

 
Cerca nel sito
Torna ai contenuti | Torna al menu